Strumenti per cucire indispensabili: quali servono davvero

Strumenti per cucire indispensabili quali servono davvero

Quali sono gli strumenti per cucire indispensabili che non puoi fare a meno di avere se ami il cucito creativo o sartoriale? scoprilo in questa guida.

La passione per il cucito è una tra le attività manuali più belle e utili che ci sono, avere un hobby da coltivare fa bene, rilassa e tiene la mente lontana dai problemi quotidiani, se questo hobby poi è anche utile, meglio ancora, doppia soddisfazione.

Se sei arrivata fin qui vuol dire che la tua passione si sta trasformando in realtà, hai visto dei tutorial di cucito creativo oppure di cucito sartoriale e non vedi l’ora di iniziare ma ti stai chiedendo quali sono gli attrezzi e gli strumenti che servono per iniziare.

Ecco perchè ho scritto “strumenti per cucire indispensabili” per cucire e lavorare con precisione hai bisogno di di strumenti professionali che semplificano il lavoro facendo risparmiare tempo con risultati precisi e professionali.

Di strumenti per cucire utili ce ne sono tantissimi ma visto che stai iniziando ora, è meglio andare per gradi e iniziare con l’attrezzatura indispensabile.

Strumenti per cucire indispensabili ecco quali sono

  • Macchina da cucire

La macchina da cucire è lo strumento necessario per cucire senza la quale sarebbe molto difficile dedicarsi al cucito, che sia semplice o professionale l’importante che abbia delle caratteristiche di buona qualità.

Per approfondire → come scegliere una buona macchina da cucire

  • Aghi e spilli

Ci sono aghi per la macchina da cucire standard in diverse misure in base al tessuto, per stoffe elasticizzate, per i jeans, per la pelle e similpelle, aghi doppi per il doppio punto.

Anche gli aghi per per cucire a mano si trovano in svariate misure e per diversi usi, aghi lungi, sottili, per la lana.

Gli spilli possono essere in metallo con la testina piccola o con perla oppure con la testina piatta a forma di fiore più lunghi del normale.

Questo tipo di spilli possono passare anche sotto la macchina da cucire proprio perchè molto sottili, sono utilissimi per sostituire l’imbastitura dove possibile.

Infine ci sono le spille di sicurezza molto utili in diverse occasioni, le puoi trovare in diverse misure.

  • Puntaspilli

I puntaspilli rientrano a tutti gli effetti nei strumenti per cucire indispensabili, anche se non serve proprio per cucire ma per raccogliere e tenere in ordine e a portata di mano aghi, spilli e spille da balia.

  • Metro a nastro

Il metro a nastro ha una lunghezza di 150 cm, per essere uno strumento di qualità deve avere i numeri ben visibili, ogni numero deve essere separato da una linea.

Ci deve essere una seconda linea, più corta nel centro del numero, il numeretto che si trova sulla linea corta indica la metà esatta del numero grande (esempio 50/25)

Il metro a nastro di buona qualità deve mantenersi stabile nel tempo, non deve allungarsi ne dilatarsi perchè potrebbe sfalsare le misure.

  • Metro a stecca

E’ una riga rigida in legno, metallo o plastica, utile per misurare grandi pezzi di stoffa come tende e tovaglie, è molto utile anche per segnare l’orlo esatto di una gonna o vestito durante la prova.

Strumenti per marcare i tessuti

  • Gesso da sarta

strumenti per il cucito

Il gesso da sarta serve per marcare le linee del cartamodello pronto oppure per segnare le linee del modello su misura, si cancella facilmente, si trova in pezzi rettangolari e triangolari con bordi a punta.

I bordi del gesso devono essere mantenuti sempre a punta per poter disegnare le linee sottili e precise, puoi fare questa operazione con la lama delle forbici posta in diagonale sul bordo del gesso.

  • Pennarelli idrosolubili

Sono dei pennarelli che si tolgono con l’acqua lavando il capo oppure strofinando un panno umido pulito, prima di utilizzare però assicurarsi che sul tessuto che vogliamo utilizzare si toglie completamente facendo una piccola prova su un ritaglio.

  • Pennarelli che si tolgono con il calore

Questo tipo di pennarelli va via con il calore del ferro da stiro, anche in questo caso assicuratevi che la stoffa utilizzata sia resistente al calore.

Strumenti per cucire indispensabili per tagliare

  • Forbici da sarta

Le forbici da sarta sono grandi e robuste con lunghe lame affilate, la forma è un pò diversa da quelle classiche.

Sono realizzate in modo da essere parallele alla superficie da taglio, in questo modo il tessuto non si solleva mentre viene tagliato.

Quando devi acquistare un paio di forbici da sartoria assicurati che siano comode per te, molto spesso succede che sono troppo grandi e scomode oppure troppo pesanti e questo non va bene.

  • Forbici dentellate

Le lame delle forbici dentellate producono un taglio a zig zag sulla stoffa e sono indispensabili per tagliare i bordi che non sono orlati ideali per molti lavori soprattutto nel cucito creativo.

  • Forbici da ricamo

Sono le piccole forbici con le lame corte e appuntite utilizzate nel ricamo ma indispensabili anche nel cucito per piccoli tagli di precisione, singoli punti, fili in eccesso e per tagliare in quei punti troppo piccoli per arrivarci con le forbici grandi.

  • Forbici medi mille usi

Sono le forbici di medie dimensioni con cui tagliare la carta dei modelli o altre cose che non possiamo tagliare con le forbici da sarta per non rovinare le lame.

  • Rotella taglia tessuto

strumenti per tagliare per il cucitoLa rotella taglia tessuto deve essere utilizzata soltanto sul tappetino da taglio autorigenerante, è molto utile per tagliare più strati di tessuto contemporaneamente con precisione perfetta, questo sistema di taglio è molto comodo per tagliare strisce di stoffa o blocchi patchwork.

Come per tutte le lame dei taglierini bisogna fare attenzione a chiuderla in sicurezza ogni volta che si ripone sul piano di lavoro e deve stare fuori dalla portata di bambini.

  • Taglia asole

Il taglia asole è un piccolo strumento con una sottile lama curva a punta che si usa per scucire i punti delle cuciture e per tagliare le asole dei bottoni, di solito è in dotazione con la macchina da cucire.

  • Tappetino da taglio autorigenerante

Il tappetino da taglio autorigenerante nel cucito è uno strumento a dir poco fantastico, è una base di gomma che non si taglia anche se si preme con la lama della rotella per tagliare più strati di tessuto, infatti se ne possono tagliare fino a 8 contemporaneamente a patto che siano di cotone o comunque non troppo robusta.

Oltre a questo, tagliando la stoffa sul tappetino con la rotella si hanno dei tagli netti e precisi, infatti è anche uno strumento utilissimo e indispensabile per tagliare i pezzi di stoffa per il patchwork per avere cuciture perfette e piatte.

  • Righe e righelli millimetrate

Sono delle righe millimetrate in varie misure e modelli, i righelli per il cucito  insieme al tappetino rigenerante e alla rotella taglia tessuto permettono tagli precisi e netti, di grande aiuto nei tagli diagonali e ad angolo di qualunque grandezza e grado.

Filo per cucire

  • Quale filo usare nel cucito sartoriale? è buona norma usare un filo simile al tessuto scelto, cotone o poliestere, poi c’è anche il filo di seta, il filo per ricamare a macchina, il filo metallizzato, per impunture e il filo per imbastire.

Per approfondire filo per cucire come scegliere quello giusto per ogni lavoro

Strumenti per cucire: accessori di merceria

  • Bottoni

accessori per il cucito i bottoni

I bottoni servono per chiudere un capo d’abbigliamento, una gonna o una camicia ma possono essere usati anche a scopo decorativo.

Possono essere grandi, piccoli, a 2 e 4 fori, in plastica, legno, metallo, madreperla, in merceria si possono creare  bottoni con la stoffa.

Infine ci sono i bottoni automatici a pressione in plastica o metallo, sono composti da due parti e si chiudono con un semplice clik.

  • Nastro a sbieco

strumenti per il cucito indispensabiliE’ un nastro di stoffa tagliato in sbieco e piegato più volte, perfetto per rifinire velocemente alcuni capi o accessori, essendo in sbieco si adatta benissimo anche ad angoli e bordi tondi.

  • Cerniere

accessori per cucire le cerniereEsistono tantissimi tipi di cerniere per ogni esigenza e tessuto, in plastica leggere, in metallo più robuste, a denti stretti e sottili o a denti larghi e grossi, cerniere invisibili e divisibili per le felpe e giubotti.

  • Nastrini

I nastrini possono essere di varie misure e altezze, i materiali sono di raso, cotone, fettuccia, poliestere e servono per decorare le creazioni di cucito.

  • Cordoncini

Anche i cordoncini hanno uno scopo quasi sempre decorativo ma sempre utile, si trovano in diverse dimensioni, colori e materiali.

Dove comprare gli strumenti indispensabili per il cucito

Puoi recarti personalmente in una merceria specializzata della tua zona, in alternativa puoi acquistare in negozi on line.

Io personalmente amo andare nelle mercerie specializzate a scegliere ed acquistare i prodotti per i miei lavori di cucito, mi rilassa e mi mette di buon umore ma non rinuncio nemmeno a comprare on line, a volte in rete riesco a trovare alcune cose che difficilmente trovo in negozio.

E tu dove acquisti i tuoi strumenti indispensabili per il cucito? hai il tuo negozio di fiducia oppure preferisci comprare on line? lascia un commento e raccontami la tua opinione 🙂

2 commenti su “Strumenti per cucire indispensabili: quali servono davvero”

Lascia un commento