
Scegliere una buona macchina da cucire quando non si ha alcuna esperienza sull’argomento può sembrare difficile e fa venire molti dubbi anche perchè la scelta che offre il mercato è molto ampia.
Se hai deciso di acquistare una macchina da cucire sicuramente è nata in te la passione per il cucito, probabilmente hai già iniziato a tagliare la stoffa e cucire a mano con ago e filo e ti è venuta la voglia di imparare a cucire.
Con molta probabilità quello che sembrava essere il felice inizio di un nuovo hobby manuale si è trasformato in tante domande e dubbi che già ha fatto abbandonare la ricerca a chi non era poi così convinta/o di voler intraprendere questa passione.
Se non ti sei persa d’animo e stai continuando a cercare informazioni su come scegliere una buona macchina da cucire ma non hai la minima idea di quali caratteristiche deve avere per essere di buona qualità, sicuramente il cucito fa per te.
In questa guida trovi dei consigli utili sulle caratteristiche fondamentali per scegliere una buona macchina da cucire che non è mai una cosa semplice perchè è una scelta personale, quello che va bene per me può non andare bene per te.
Ogni creativa ha delle esigenze diverse e in base a queste, si deve tenere conto delle caratteristiche che deve avere una macchina da cucire prima di scegliere il modello e la marca.
Come scegliere una buona macchina da cucire: caratteristiche indispensabili
Qualunque sia il motivo per cui hai deciso di acquistare una macchina da cucire che è molto importante per stabilire la tipologia di macchina ma che vedremo in dettaglio più avanti, ci sono delle caratteristiche di base che non devono assolutamente mancare, ecco quali sono:
- Deve essere stabile e robusta altrimenti ti ritrovi con la macchina che vibra e oscilla mentre cuci e non è per niente divertente.
- Diffida completamente da quelle macchinette “magiche” piccolissime che ti fanno credere di poter cucire anche le tende appese, non servono a niente.
- Facile da usare e da impostare.
- Avere le funzione del punto zig zag, con solo 2 punti di base, quello dritto e quello zig zag puoi fare qualsiasi cosa.
- Possibilità di regolare i punti in larghezza e in lunghezza.
- Avere la funzione del punto avanti e indietro, indispensabile per bloccare la cucitura all’inizio e alla fine di un lavoro.
- Possibilità di regolare la tensione del filo.
- Avere l’avvolgi filo automatico, è quella funzione che riempie le spoline in automatico, ben distribuito, con il filo della giusta tensione e che si blocca quando il filo raggiunge il limite massimo di capienza.
- Avere un buon trasporto, è il meccanismo che permette di far scorrere la stoffa mentre si cuce in modo uniforme.
- Il meccanismo interno dove viene inserita la spoletta deve essere in acciaio, inoltre deve essere rotativo e non oscillante.
- Deve avere il portarocchetti sulla parte superiore per garantire una giusta tensione del filo.
- Anche se sembra ovvio e scontato deve avere la possibilità di controllare la velocità di cucitura.
- Avere la funzione del braccio libero, con questo meccanismo si toglie una parte del piano del cucito per poter inserire e cucire con facilità le gambe dei pantaloni, i polsi delle camice e altro.
Macchine da cucire per principianti quale scegliere
Se sei una principiante ed è la tua prima macchina da cucire che vuoi comprare il miglior consiglio che ti posso dare è quello di sceglierne una facile da usare perchè le troppe funzioni potrebbero darti tanta confusione e scoraggiarti ad usarla.
Questo non vuol dire però che una macchina da cucire per principianti deve essere di bassa qualità perchè alla fine il risultato sarebbe uguale, la poca stabilità e la sensazione di una macchina giocattolo avrebbe su di te lo stesso risultato.
Ti consiglio perciò di acquistare una macchina da cucire semplice nelle funzioni ma di buona qualità e soprattutto con le caratteristiche indispensabili che ho elencato prima.
Cosa vuoi fare?
Ed ora cerchiamo di capire come indirizzare la scelta in base alle tue esigenze, cosa hai intenzione di fare con la tua macchina da cucire, piccole riparazioni saltuarie? realizzare accessori di cucito creativo per la casa e per te? oppure hai intenzione di imparare il cucito sartoriale per te e la tua famiglia?
L’uso che ne vuoi fare influisce sulla scelta e l’acquisto di una macchina da cucire, ti serve solo per accorciare pantaloni e fare qualche riparazione di tanto in tanto? Puoi comprare una macchina base con pochi punti ma sempre con delle buone caratteristiche.
Vorresti cucire capi di abbigliamento per te e la famiglia? non serve una macchina da cucire con molti punti decorativi ma sarebbe utile invece la funzione delle asole automatiche e la possibilità di spostare l’ago a destra e sinistra.
Ti piacerebbe cucire tende, cuscini, copri forno, astucci, borselli, bambole e dedicarti al cucito creativo? In questo caso è meglio una macchina da cucire con tanti punti decorativi e il doppio trasporto per cucire anche tessuti spessi e difficili come il jeans e la similpelle.
Non mi dilungo nel dire che ci sono anche delle macchine da cucire da ricamo e per il patchwork molto belle ma siamo già su una fascia molto alta sia di prezzo che di qualità.
Macchina da cucire economica ne vale la pena?
Per la mia esperienza ti posso garantire che no, non ne vale la pena, c’è una soglia minima di costo oltre il quale si va incontro a macchine da cucire di bassa qualità.
Non ha senso spendere 70/100 euro e poi non va bene oppure dopo poche cuciture si rompe perchè i componenti sono in plastica, se il budget a disposizione è poco meglio pensare all’usato garantito, ci sono tante buone occasioni, molto spesso chi vende una macchina da cucire usata è perchè ha comprato una macchina da cucire professionale oppure perchè non la usa più.
Cerca informazioni in vari modi
Chiedi consigli a chi usa le macchine da cucire
Nella mia famiglia ho 2 zie che hanno fatto le sarte di professione e la mamma sarta per la famiglia, sin da bambina a casa mia ero sempre in mezzo a stoffe, forbici e macchina da cucire, spesso il mio passatempo preferito era giocare a cucire e per questo ho una certa esperienza sull’argomento.
La filosofia di mia mamma e delle zie sarte era una sola e cioè che una macchina da cucire deve essere di buona qualità.
La prima macchina da cucire di mia mamma è stata una Singer a pedale con la quale ha cucito per oltre 15 anni ed l’ha cambiata solo per passare ad una elettrica, sempre della stessa marca che ha tenuto per altri 10 anni e solo qualche anno fa l’ha cambiata per passare ad una Necchi elettronica con tanti punti di ricamo, ecco perchè ti dico che è meglio prendere una macchina di buona qualità anche se di fascia medio-bassa.
Iscriviti ai gruppi di cucito
Puoi fare tu stessa delle ricerche e chiedere informazioni dirette a persone che conosci, l’esperienza di chi ha già usato le macchine da cucire è molto importante e preziosa ma se non conosci nessuno che le usa, puoi iscriverti ai vari gruppi di cucito su facebook ad esempio, potrai leggere esperienze dirette di tante persone che usano le macchine da cucire di ogni genere e marca e potrai fare tu stessa delle domande.
Meglio una macchina da cucire meccanica o elettronica?
Qual’ è la differenza tra una macchina da cucire meccanica e una elettronica? Una macchina da cucire elettronica di buona qualità non è migliore di una macchina da cucire meccanica di buona qualità.
La differenza sta solo nel modo con cui si scelgono i punti e si impostano le funzioni, in quella elettronica ci sono dei tasti o un display, nella macchina meccanica si girano delle manopole, diciamo che quella elettronica è più comoda da usare.
Un altra differenza è che nella macchina da cucire elettronica le asole vengono cucite in un modo automatico in un solo passaggio, semplicemente lo fa prendendo la misura del bottone mentre la macchina meccanica lo fa in 4 step, le due lunghezze e i due bordi.
La marca ha importanza per scegliere una buona macchina da cucire?
Le marche famose di macchine da cucire di buona qualità sono tante e si equivalgono a parità di tipo di fascia, sono tutte super collaudate, provate da migliaia di persone; Singer, Necchi, Bernina, Brother, Pfaff, Janome, Juki sono tutte marche rinomate.
Del resto c’è da fidarsi ciecamente di chi ha costruito macchine da così tanti anni poi è ovvio che alcuni imprevisti possono sempre capitare come per tutte le cose, ed è per questo che è importante avere una garanzia e una buona assistenza.
Qual’ è il prezzo giusto?
Il prezzo di una macchina da cucire dipende dalla fascia bassa, media o alta, si parte da meno di 100 euro per arrivare a migliaia di euro, dipende dall’uso che si deve fare.
Personalmente ritengo che il prezzo per una macchina di fascia media la cifra giusta potrebbe essere tra 150 e 300 euro mentre per una macchina molto buona da 300 a 500 euro poi ci sono quelle che costano molto di più ma si sale anche di livello.
Dove comprare e scegliere una buona macchina da cucire
Si può comprare una buona macchina da cucire da un rivenditore specializzato della zona in cui vivi, oppure on line dove spesso si trovano tante offerte convenienti da prendere al volo, solo però se si è già sicure di quello che si acquista.
Se acquisti la macchina dal rivenditore puoi chiedere consigli su come avviarla la prima volta e qualche trucchetto per la manutenzione ma se non hai la possibilità di recarti personalmente da un rivenditore, devi sapere che trovi comunque tutte le istruzioni del libretto della macchina e che per i problemi che possono sorgere c’è sempre il reso o la garanzia della casa produttrice.