In questo articolo: come fare un bikini uncinetto con schema, tutorial e spiegazioni per adattare il regiseno e gli slip uncinetto ad ogni misura e come foderare.
Quest’anno l’estate è all’insegna del crochet a casa mia, dopo aver realizzato il top a regiseno uncinetto per mia figlia grande, è arrivata anche la richesta della figlia piccola, un bikini ad uncinetto.
All’inizio non ero molto convinta di fare un bikini ad uncinetto perchè un conto è vederli indossati fuori dall’acqua e asciutti, un conto è quando sono bagnati per via del cotone che diventa pesante con l’acqua.
Ma ho cambiato idea quando ho scoperto che esiste un cotone elastico, fatto apposta per i costumi da bagno ad uncinetto, il filo è in microfibra perciò è anche leggero fuori dall’acqua e asciuga molto in fretta.
Quando ho iniziato però mi sentivo un’imbranata, come se non sapessi più lavorare ad uncinetto, poi quando ho preso il ritmo diventa tutto automatico, in pratica si deve lavorare lasciando il filo lentissimo tra le dita per non far perdere l’elasticità ma passiamo al tutorial dove spiego come ho adattato un semplice schema free di slip e reggiseno ad uncinetto preso dal web per farne un bikini del modello che mi aveva chiesto mia figlia.
Bikini uncinetto: materiale occorrente

- 150 grammi circa di cotone elastico nel colore preferito (taglia 40 e 2° di reggiseno)
- Uncinetto n° 3
- Coppe imbottite (io ho utilizzato quelle di un vecchio costume)
- Maglina elastica oppure una fodera interna di uno slip di un vecchio costume da bagno
- Perle di legno color naturale
- Ago grosso da lana
- Filo di cotone dello stesso colore del colore del bikini
Tieni presente che la quantità di cotone che ho utilizzato io è per una taglia 40 con una 2° di reggiseno, la quantità necessaria potrebbe cambiare in base alla taglia.
Bikini uncinetto schema
Come fare il reggiseno del bikini uncinetto
Questo è lo schema degli slip e delle coppe del reggiseno base ma è troppo piccolo anche per una 2° misura e con una taglia 40.
Quindi al reggiseno ho aggiunto 2 giri a maglie alte e 2 giri a quadratini vuoti su ogni coppa del bikini, i quadratini vuoti l’ho fatti con 1 maglia alta, 1 catenella, saltare una maglia di base, 1 maglia alta e una catenella.
Ad ogni giro si aumenta sempre di 2 maglie, 2 catenelle e 2 maglie alte nella punta in alto del triangolo delle coppe, infine ho rifinito con un giro a punto gambero.
Dopo aver fatto le 2 coppe, le ho unite nella parte centrale cucendo con l’ago grosso e un filo di cotone elastico gli ultimi 4 quadratini vuoti, poi ho fatto una fila di maglie alte da una parte all’altra delle coppe cucite, ho continuato con altri 5 giri a rete, 1 maglia alta, 1 catenella, saltare una maglia di base, 1 maglia alta e una catenella.
Terminata la parte sotto del bikini, ho lavorato la parte laterale, con 12 quadretti a rete come spiegato prima, dopo qualche giro ho diminuito di 1 maglia alta all’inizio e alla fine di ogni giro fino a rimanere con 3 quadretti ed ho continuato a lavorare tanti giri sempre con 3 quadretti una lunga coda per legare il bikini a fiocco o a nodo, infine ho fatto anche l’altro lato e poi rifinito tutto a punto gambero.
Infine ho ripreso a lavorare sulle punte dei triangoli del reggiseno con una lunga coda di 2 quadretti per fare i lacci da legare al collo, anche questi abbastanza lunghi da legare a fiocco. (secondo le istruzioni di mia figlia altrimenti possono essere anche più corte se intendete legare il reggiseno o lo slip solo a nodo senza fiocco)
Come fare gli slip del bikini uncinetto
Per quanto riguarda gli slip invece ho aggiunto tutta la lavorazione in rete perchè mia figlia preferiva un modello alto e sgambato, quindi ho lavorato a maglie alte seguendo lo schema e poi ho fatto 8 giri sul davanti e sul dietro in più a quadretti fantasia cioè alternando giri tutti a quadretti vuoti e giri con un quadratino vuoto e uno pieno.
Per fare la fascia larga da legare sui fianchi, ho aumentato sul davanti 10 quadratini su ogni lato e poi ho proseguito lateralmente con 2 quadretti fino ad una giusta misura.
Per la parte dietro invece ho lavorato solo sulla parte degli slip e poi aggiunto la rete di 2 quadratini in orizzontale sugli ultimi 2 giri.
Come foderare il bikini uncinetto
Per foderare il regiseno del bikini ad uncinetto, ho utilizzato le imbottiture di un vecchio costume, le ho ritagliate in modo che non si vedessero dai buchi vuoti e poi le ho applicate con ago grosso e lo stesso filo del costume con piccoli punti.
Per quanto riguarda gli slip uncinetto, ho utilizzato la fodera interna di un vecchio slip da mare con la stessa forma, l’ho scucito punto per punto perchè sul bordo era cucita una striscia di silicone perfetta per far mantenere meglio il costume, la fodera l’ho cucita con ago normale e un filo bianco robusto e con piccoli punti filza a mano.
Infine ho decorato il bikini uncinetto con perle di legno naturali, ho utilizzato 350 grammi di cotone elastico e l’uncinetto n°3 mentre per un bikini senza fasce laterali sia sopra che sotto, bastono 200 grammi di cotone.
Per poter fare il costume a misura giusta, non c’è altro modo che provare i vari pezzi durante la lavorazione direttamente sulla modella che lo deve indossare.
Ora non resta che fare la prova bagno per capire se il bikini lavorato con il cotone elastico mantiene in forma, spero di si anche perchè è molto bello da vedere.
Materiale utile per fare un bikini
E tu hai mai realizzato un bikini uncinetto? com’è andata la prova mare? raccontami la tua esperienza, aspetto i tuoi messaggi.
Aggiornamento sul bikini uncinetto
La prova costume è andata molto bene, il filato elastico è in pratica un mini filo di microfibra, quindi leggerissimo, in acqua non si appesantisce e asciuga in pochissimo tempo.
Ciao, grazie per le istruzioni! Il bikini è talmente bello che ho deciso di provarci ed è la prima volta che prendo in mano un uncinetto,! Non mi risulta chiaro un passaggio: quando fai la fascia laterale: parti con 12 quadratini ( attaccandoti alla Coppa, immagino) poi come fai a ridurli a tre?
Grazie e ancora complimenti!
Ciao Francesca, complimenti che il tuo primo lavoro ad uncinetto hai scelto un bikini, il cotone elastico non è proprio facile da lavorare per il semplice motivo che è un pò difficile da disfare se si sbaglia e poi perchè la tensione del lavoro deve essere molto lenta tra le dita per non far perdere l’elasticità al filato, ti consiglio di fare delle prove prima.
Per quanto riguarda la diminuzione da 12 a 3 quadratini sulla fascia del bikini è molto semplice, ad ogni nuovo giro invece di iniziare sulla prima maglia alta si inizia dentro il primo quadratino e ci si arriva con una maglia bassissima, lo stesso vale per la fine del giro, si termina dentro il quadratino e poi si volta il lavoro.
Spero di essere stata chiara e se hai bisogno di consigli, scrivimi ancora!
Molto bello il tutorial, oggi mi è arrivato il filato, volevo fare un bikini per mia nuora ( i lavori li faccio sempre d’inverno, d’estate non ho tempo)è la prima volta che uso un filato elasticizzato, speriamo bene. Complimenti per la spiegazione è stata molto chiara. Grazie e buone feste😘😘
Ciao Anna Naida grazie,
fai bene a realizzare i lavori per l’estete in inverno anche io faccio così, per lavorare con il cotone elasticizzato l’unica accortezza è di non tirare il filo mentre si lavora perchè essendo elastico si potrebbe tirare troppo e perdere l’elasticità, fammi sapere poi come va, buone feste anche a te.