
Cosa serve per imparare a lavorare ad uncinetto? in questa guida trovi una lista di strumenti e materiali utili, cosa serve per iniziare, strumenti indispensabili e facoltativi molto utili.
Ogni filo nasconde un mondo, ogni nodo racconta una storia. Imparare a lavorare all’uncinetto non è solo apprendere una tecnica, ma abbracciare un’arte antica, capace di donare serenità, bellezza e libertà creativa. Ma da dove si comincia?
Ecco tutto ciò che ti serve per iniziare a lavorare all’uncinetto, passo dopo passo con consigli pratici, materiali essenziali e piccoli segreti da vera artigiana dell’anima.
Cosa serve per imparare a lavorare ad uncinetto

Vediamo quali sono gli strumenti più adatti per imparare a lavorare ad uncinetto, da dove iniziare e dove trovarli, ecco la lista:
- Uncinetti di alluminio o acciaio.
- Filati, di lana o cotone.
- Metro da sarta, serve per misurare la larghezza e la lunghezza dei lavori.
- Forbici, servono per tagliare i fili in eccesso dopo la fine del lavoro ma anche dopo che si uniscono due fili o si cambia il colore.
- Ago grosso da lana, ci sono in plastica o in metallo, servono per bloccare bene i fili del lavoro prima di tagliare l’eccesso.
- Segna-giro, marker, è un piccolo anello di plastica che segna l’inizio e la fine di un giro, è utile soprattutto nel lavoro ad uncinetto a spirale dove i giri non hanno un inizio e una fine e per lo stesso motivo anche nella tecnica amigurumi.
- Spilli, sono sempre utili, per bloccare temporaneamente un lavoro o dei punti.
- Manuali di scuola uncinetto per principianti
Questi sono gli 8 strumenti e materiali indispensabili per imparare a lavorare all’uncinetto, ora vediamo nel dettaglio cosa sono, a cosa servono e dove trovare.
1. Uncinetto: il tuo nuovo alleato

Esistono uncinetti di vari materiali (alluminio, plastica, legno, bambù) e misure. Per iniziare, ti consiglio:
- Un uncinetto da 4 o 4,5 mm, perfetto per filati di medio spessore
- Manico ergonomico, per lavorare senza affaticare la mano
Consiglio da amante del filo: prova forme e materiali diversi, finché non trovi il tuo uncinetto del cuore, quando lo trovi non avrai nessun dubbio!
Nella foto ecco tutti i miei uncinetti, il più piccolo ha l’uncino talmente piccolo che si fa fatica a vedere, il più grande è il numero 12 in plastica.
Aggiornamento: dopo anni di lavoro ho scoperto che adoro lavorare con gli uncinetti ergonomici perchè mi aiutano a non avere dolori alle mani e ai polsi anche lavorando per molte al giorno, ne parlo in questo articolo → Guida definitiva alla scelta degli uncinetti
Quelli più adatti per iniziare a lavorare ad uncinetto secondo me sono quelli in alluminio/ergonomici di medie dimensioni che permettono un movimento più fluido nelle maglie del lavoro a crochet e una tensione migliore del filo.
Per approfondire leggi → Come trovare la giusta tensione nel lavoro ad uncinetto
2. Filato: morbido, colorato, ispirante

Scegli un filato chiaro, non peloso e facile da sfilare. I più adatti per iniziare sono:
- Filati acrilici o misti cotone
- Cotone tipo Fiocco o Catania
→ Vai alla mia vetrina Amazon per conoscere i miei filati preferiti che utilizzo
Evita i filati troppo sottili o troppo grossi: rendono difficile vedere i punti, almeno fino a quando non hai imparato bene.
Per approfondire → Come scegliere il tipo di filato per lavorare all’uncinetto
3/4. Forbicine, ago da lana e metro

Piccoli strumenti, grandi compagni:
- Forbicine per tagliare il filo con precisione
- Ago da lana per nascondere le estremità
- Metro da sarta per misurare campioni e progetti
5. Segna-punti, taglia-filo

Questi piccoli strumenti sono indispensabili per rendere il lavoro più facile e divertente:
- Segna-punti a spilla da balia o a spirale
- Taglia-filo di precisione
- Conta-giri per tenere il conto del lavoro
6. Tutorial e schemi semplici
Per imparare, meglio iniziare con:
- Punti base (catenella, maglia bassa, maglia alta)
- Video tutorial chiari e lenti
- Schemi visivi con simboli spiegati
7. Libri e manuali
Ecco alcuni manuali utili per i principianti:
Un libro può essere considerato un materiale indispensabile, anche se in rete ci sono tantissimi tutorial e video-tutorial sull’argomento, avere un buon fidato libro da consultare e tenere a portata di mano, è sempre utile, soprattutto quelli adatti ai principianti.
→ Scopri nella mia vetrina Amazon la selezione dei miei libri preferiti sull’uncinetto
✨ Piccola nota trasparente: i link che trovi qui sono affiliati, il che significa che se decidi di acquistare qualcosa tramite la mia vetrina, mi dai una mano a sostenere il mio lavoro creativo — senza alcun costo extra per te. Grazie di cuore per il supporto! 💛
8. Tanta pazienza, tanta magia
All’inizio il filo può sfuggire, i punti possono sembrarti storti… ma non mollare! Ogni errore insegna e ogni nodo ti porta più vicina al tuo stile unico.
> Ricorda: l’uncinetto non è perfezione, ma espressione. Ogni punto che fai è un sussurro del cuore.
Vuoi un consiglio? Crea subito un piccolo progetto, come una presina o un segnalibro: la soddisfazione ti motiverà a continuare.
Per approfondire → Come impugnare l’uncinetto per lavorare meglio
Cosa serve per imparare a lavorare ad uncinetto: dove acquistare tutto l’occorrente

Sei pronta a scoprire il meraviglioso mondo dell’uncinetto? Nella mia vetrina Amazon trovi tutto l’occorrente per iniziare: filati colorati, uncinetti di qualità, kit per principianti e accessori indispensabili. Perfetta per chi vuole imparare da zero o migliorare le proprie abilità, questa selezione è pensata per rendere ogni progetto facile e divertente. Dai un’occhiata e lasciati ispirare!
Vai alla mia lista Amazon → Accessori indispensabili per lavorare all’uncinetto
✨ Piccola nota trasparente: i link che trovi qui sono affiliati, il che significa che se decidi di acquistare qualcosa tramite la mia vetrina, mi dai una mano a sostenere il mio lavoro creativo — senza alcun costo extra per te. Grazie di cuore per il supporto! 💛
Cosa realizzare per imparare a lavorare all’uncinetto
Avete comprato tutto il materiale necessario e siete riuscite a fare i primi punti, siete soddisfatte, che bello, ora non vi resta che sperimentare, intanto potete esercitarvi con i punti base crochet la maglia bassa e la maglia alta, e poi iniziare a realizzare i primi progetti ad uncinetto.
Per approfondire → Lavori uncinetto per principianti quali sono i più adatti per iniziare
Consigli utili
Ecco dei tutorial dove troverai consigli utili che ti servono durante la lavorazione dei tuoi primi lavori, ad esempio come unire un gomitolo all’altro quando si finisce oppure per cambiare un colore.
→ Come unire 2 fili di lana o cotone
Qui invece ti spiego come nascondere e bloccare i fili alla fine di un lavoro per non farlo disfare.
→ Come nascondere i fili di chiusura nei lavori uncinetto
Se lavorare all’uncinetto diventerà la tua passione, ben presto avrai tanti resti di gomitoli avanzati dai lavori, qui in questo articolo ho raccolto tante idee da fare.
→ Cosa fare con gli avanzi di lana e cotone all’uncinetto
Prima di concludere ti lascio con un altro articolo per farti scoprire quanti altri tipi di uncinetto ci sono Quanti tipi di uncinetto ci sono e a cosa servono.