Schema facile e veloce per realizzare dei passerotti amigurumi cicciotti e teneri da utilizzare come decorazioni di Primavera e Pasqua.
L’anno scorso vi ho spiegato come rivestire le uova di polistirolo ad uncinetto, ora, con uno schema simile ma senza rivestimento interno, ho fatto i passerotti imbottiti ad uncinetto.
Già immagino questi simpatici uccellini sulle mensole di casa, affacciati alla finestra oppure posati sui rami di una ghirlanda pasquale o di primavera, e allora che aspetti a farli? Ecco lo schema.
Passerotti amigurumi: materiale occorrente
- Lana baby o cotone grosso in colori fantasia.
- Uncinetto adatto al tipo di filato scelto.
- Imbottitura sintetica.
- Ago grosso per lana.
- Perle nere o grigio fumo per gli occhi.
- Forbici.
Punti impiegati e abbreviazioni
- cat.= catenelle
- m.b =maglia bassa
- m.bb=maglia bassissima
- mezza m.a= mezza maglia alta
- aum.= lavorare 2 maglie nella stessa maglia di base
- dim. =2 maglie basse non chiuse e chiuse insieme
- anello magico
Passerotti amigurumi schema
Schema corpo passerotti amigurumi
1° giro – nell’anello magico, 6 maglie basse
2° giro – 1 aum. in ogni maglia per 6 volte (12 maglie basse)
3° giro – 1 m.b, 1 aum. per 6 volte (18 maglie basse)
4° giro – 2 m.b, 1 aum. per 6 volte (24 maglie basse)
5° giro – 3 m.b, 1 aum. per 6 volte (30 maglie basse)
6° giro – 4 m.b, 1 aum. per 6 volte (36 maglie basse)
7° giro – 5 m.b, 1 aum. per 6 volte (42 maglie basse)
8°/13° giro- 42 maglie basse.
14° giro – 5 m.b, 1 dim. per 6 volte (36 maglie basse)
Iniziare ad imbottire e continuare a lavorare
15° giro – 4 m.b, 1 dim. per 6 volte (30 maglie basse)
16° giro – 3 m.b, 1 dim. per 6 volte (24 maglie basse)
Terminare di imbottire
17° giro – 2 m.b, 1 dim. per 6 volte (18 maglie basse)
18° giro – 1 m.b, 1 dim. per 6 volte ( 12 maglie basse)
19° giro – dim. per 6 volte (6 maglie basse)
Chiudere tutte le maglie con l’uncinetto,tagliare il filo lungo circa 10 cm e bloccare.
Schema cerchio (pancia del pesserotto)
1° giro – 6 m.b nell’anello magico.
2° giro – 1 aum. in ogni maglia, (12 m.b)
3° giro – 1 m.b, 1 aum. per 6 volte (18 m.b)
4° giro – 2 m.b, 1 aum. per 6 volte (24 m.b)
5° giro – 3 m.b, 1 aum. per 6 volte (30 m.b)
Tagliare il filo lungo e bloccare.
Schema delle zampe
1° giro – 6 m.b nell’anello magico.
2° giro – 1 aum. in ogni maglia, (12 m.b)
3°/6° giro – 12 m.b.
Ripetere lo schema per fare la seconda zampa.
Schema della coda
1° giro – 6 m.b nell’anello magico.
2° giro – 1 aum. in ogni maglia, (12 m.b)
3° giro – 2 m.b, 1 aum. per 4 volte (16 m.b)
4°/7° giro – 16 m.b.
Schema del becco
1° giro – 4 m.b nell’anello magico.
2° giro – 1 m.b, 1 aum. per 2 volte (6 m.b.)
3° giro – 6 m.b.
Schema ali ( 2 modi)
Ho realizzato le ali in 2 modi diversi, non ho saputo quali scegliere perchè sono entrambe molto carine quindi a voi la scelta, si tratta di ali realizzate semplici in righe di andata e ritorno oppure lavorate in spirale.
Schema ali semplici
1° riga – 4 cat. voltare e fare 3 m.b
2° riga – 1 aum. 1 m.b, 1 aum. (5 m.b)
3° riga – 1 aum. 3 m.b, 1 aum. (7 m.b)
4°/8° riga – 7 m.b
9° riga – 1 dim. 3 m.b, 1 dim. (5 m.b)
10° riga – 1 dim. 1 m.b, 1 dim. (3 m.b)
Ripetere lo schema per la seconda ala
Schema ali a spirale (2° modo)
1° giro – 6 m.b nell’anello magico.
2° giro – 1 aum. in ogni maglia, (12 m.b)
3° giro – 2 m.b, 1 aum. per 4 volte (16 m.b)
4°/8° giro – 16 m.b.
Ripetere lo schema per fare la seconda ala a spirale.
Come assemblare i passerotti amigurumi
- Con l’ago grosso cucire il cerchio di maglie basse sulla pancia dei passerotti.
- Imbottire e cucire il becco appena sopra al cerchio della pancia.
- Inserire e cucire le 2 perle ai lati del becco.
- Imbottire solo nella parte iniziale le zampe, chiudere con l’ago e cucirle davanti al corpo, una accanto all’altra.
- Imbottire la coda, chiudere con l’ago e cucire nella parta centrale posteriore.
- Imbottire le ali a spirale, chiudere con l’ago e cucirle ai lati in alto, in corrispondenza più o meno degli occhi.
- Cucire le ali semplici se avete scelto di farle nel 1° modo.
- Tagliare un filo lungo 100 cm e inserire nell’ago, piegarlo a metà e inserirlo sulla sommità della testa con piccoli punti nascosti, tagliate i fili a circa 5/6 cm di lunghezza, ripetere più volte fino a quando si sarà formato un bel ciuffetto.
Leggi anche