In questo articolo ti spiego come realizzare un cappellino uncinetto orsetto, tenerissimo e facile da fare con schema, tutorial e spiegazioni semplici per bimbi di ogni età.
Lo schema che ti propongo in questo tutorial è per bimbi di 3-6 mesi ma qui trovi tutte le spiegazioni per calcolare le misure dei cappelli uncinetto per tutte le età.
Il cappellino orsetto ad uncinetto, è molto facile da fare, lo schema a maglia alta si lavora molto velocemente, bellissimo per i bimbi piccoli di pochi mesi ma anche per i più grandicelli.
Cappellino uncinetto orsetto: occorrente
Per fare il cappellino orsetto occorre un gomitolo di lana di 50 gr colore azzurro polvere e un gomitolo di 50 gr colore nocciola chiaro, non servirà tutto e con il filato che rimane puoi fare anche una sciarpa in tinta.
La lana che ho utilizzato io è in misto lana merino con 120 metri circa in 50 gr di filo e con l’uncinetto n°4 per ottenere una lavorazione molto morbida ed elastica, i punti impiegati sono le catenelle, la maglia bassissima, la maglia bassa e la maglia alta.
Schema cappellino uncinetto orsetto
1° giro) nell’anello magico lavorare 12 maglie alte e chiudere con una maglia bassissima.
2° giro) 2 maglie alte in ogni maglia di base (24 maglie alte)
3° giro) 1 maglia alta, 2 maglie alte nella stessa maglia (36 maglie alte)
4° giro) 2 maglie alte, 2 maglie alte nella stessa maglia di base (48 maglie alte)
5°/10° giro) 48 maglie alte
11°/12° giro) 48 maglie basse.
13° giro) Cambiare colore, inserire il nocciola chiaro e proseguire a maglia bassa.
Schema paraorecchie
Terminato il giro 13 proseguire con 12 maglie basse, girare il lavoro, saltare 1 maglia e fare 10 maglie basse, voltare il lavoro, saltare una maglia e fare 8 maglie basse, continuare allo stesso modo fino a quando rimangono 2 maglie alte, bloccare e tagliare il filo, saltare 12 maglie basse e rifare lo schema sul lato opposto
Terminare con un giro a maglie basse sul cappello e sui paraorecchi.
Cambiare colore, inserire l’azzurro nel centro di uno dei paraorecchie ed eseguire 45 catenelle, voltare il lavoro e fare 44 maglie basse, con una maglia bassissima agganciarsi di nuovo al paraorecchie, bloccare e tagliare il filo in eccesso, ripetere sull’altro lato.
Schema orecchie e muso dell’orsetto
Schema orecchie
Con il filo nocciola chiaro per 2 volte
1° giro- lavora nell’anello magico 6 m.b e chiudi il giro con una m.bss
2° giro- 1 aum. in ogni maglia del giro predente (12 m.b )
3° giro- 1 m.b, 1 aum. rip. per 6 volte (18 m.b)
4°/8° giro-18 maglie basse, tagliare il filo lungo per cucire
Schema muso
1° giro- lavora nell’anello magico 6 m.b e chiudi il giro con una m.bss
2° giro- 1 aum. in ogni maglia del giro predente (12 m.b )
3° giro- 1 m.b, 1 aum. rip. per 6 volte (18 m.b)
4° giro- 2 m.b, 1 aum. rip. per 6 volte (24 m.b)
5° giro– 3 m.b, 1 aum. rip per 6 volte (30 m.b) tagliare il filo lungo per cucire
Schema naso
1° giro- lavora nell’anello magico 6 m.b e chiudi il giro con una m.bss
2° giro- 1 aum. nelle prime 4 maglie (in totale 8 maglie basse) tagliare il filo lungo per cucire
Schema occhi
1° giro- lavora nell’anello magico 6 m.b e chiudi il giro con una m.bss, ripetere 2 volte, tagliare il filo lungo per cucire
Spiegazioni per cucire il cappellino orsetto
Con l’ago grosso cuci le orecchie a partire dal 2° giro del cappellino, cuci il muso a piccoli punti nascosti a partire dal primo giro nocciola poi cuci il naso e con dei grandi punti filza disegnare le linee della bocca, cucire gli occhi appena sopra al muso.
Consigli utili
Se vuoi fare il cappellino orsetto in taglie più grandi, aumenta di 1/2 giri le orecchie e di 1 giro il muso lavorando a maglia bassa senza aumenti.
Bellissimo complimenti lo faccio per me e per mio nipote grazie mille buon anno
Ciao Orietta, grazie e buon anno anche a te, che bella idea, mi piace 🙂
Buongiorno Mina, vorrei fare il tuo delizioso cappellino, ma ho solo dei resti di lana. Potresti essere più precisa sulla quantità di lana necessaria per ogni colore? Molte grazie.
Ciao Luisa, indicativamente le orecchie pesano 3 grammi ciascuna, il naso uguale, quindi puoi calcolare 15 grammi in eccesso comunque dopo fai il primo orecchio lo pesi con una bilancia digitale e vedi quanti grammi sono.
Il cappellino intero pesa 50 grammi ma devi togliere la fascia in nocciola che saranno 10/15 grammi.
Per sfruttare i tuoi avanzi di lana ti consiglio di iniziare dalle orecchie e dal naso.
Successivamente ti regoli con il resto della lana a disposizione ed eventualmente puoi allungare la fascia nocciola (o del tuo colore scelto) e fare anche le fascette laterali, fammi sapere poi come va,
a presto Mina.