In questo articolo ti spiego come fare delle sfere natalizie a decoupage con la tecnica del pittorico ambientato, le palline che ho usato sono in plexiglass.
il decoupage è stato il mio hobby preferito per moltissimi anni, ricordo ancora quando per la prima volta decorai il mio albero di natale, molto grande, solo con mille luci a led e tantissime sfere in plexiglass decorate a decoupage, le sfere tutte grandi da 16 a 24 cm di diametro
Come decorare le palline natalizie a decoupage
queste sono le sfere a decoupage che ho fatto l’anno scorso insieme a delle tegoline, ci sono molto affezionata e saranno ancora sul mio prossimo albero di natale insieme alle sfere uncinetto e di stoffa
la tecnica che ho usato è il pittorico ambientato, molto più difficile del decoupage tradizionale perchè la decorazione è in prospettiva e sulle sfere lo è ancora di più per via della forma tondeggiante, con il decoupage pittorico ambientato le sfere prendono vita con deliziosi paesaggi innevati, borghi di montagna con i tetti innevati, babbo natale con la slitta che arriva in paese, i bambini che giocano con la neve, insomma piccole ambientazioni di paesaggi natalizi che a vederli si ha voglia di diventare piccoli piccoli e fare un tuffo dentro per ritrovarsi a camminare sulle stradine innevate
per poter fare queste sfere a decoupage pittorico ho usato tante piccole immagini da sovrapposte una sull’altra, l’ideale è usare la carta decoupage dove ci sono vari immagini in tante misure diverse
Materiale occorrente
- palline di plexiglass anche riciclate
- immagini di paesaggi invernali, medie e piccole
- colore acrilico avorio blu
- pasta neve o pasta madreperla
- colla vinilica diluita 3 parti colla e 1 parte acqua
- pennelli piatti sintetici
- forbici da ricamo
- vernice trasparente spray
- phon
Sfere natalizie decoupage pittorico tutorial
Dipingere la sfera metà di colore avorio e metà di colore azzurro cielo (diluire una punta di colore blu con l’avorio) e lasciare asciugare
- Intanto ritagliare le immagini di casette, alberi, montagne, pupazzo di neve, fiumi in misure differenti.
- Prima di incollare le immagini dovete studiare il paesaggio, al centro della sfera tra il cielo e la neve dovete sistemare le case più grandi, dietro le casette più piccole, allo stesso modo gli alberi più grandi davanti e più piccoli dietro.
- Finito di incollare le casette, passate alle immagini in primo piano cioè alberi più grandi, pupazzo di neve, una strada, un fiume o la slitta di babbo natale
- Se vi sembra che ci sono dei vuoti tra un’immagine e l’altra riempiteli con alberi, tetti di case o una staccionata fino a quando l’effetto paesaggio sarà soddisfacente
- Lasciare asciugare al naturale o aiutandovi con un phon per accelerare i tempi.
- Stendete la pasta neve dove occorre, sui tetti delle case e sui rami degli alberi tamponate con una spugnetta sintetica.
- Lasciare asciugare la pasta neve, poi sempre con la spugnetta sintetica prelevate un po’ di colore azzurro, scaricatelo su un foglio di carta assorbente e spugnate sotto agli alberi, sotto alle casette e sotto al pupazzo di neve per fare le ombreggiature nella neve.
- Aspettate almeno 24 ore poi stendete una mano di vernice acrilica all’acqua oppure spruzzate la vernice spray
- Inserite il cordoncino dorato e decorate a piacere con un bel fiocco
Osservando queste sfere sembra quasi di poter entrare nel paesaggio, l’effetto tridimensionale è reso ancora più profondo dalla forma sferica.
Articolo aggiornato il 18/03/2019
Come sono venute belle! Grazie per la chiarissima spiegazione e per svelarci sempre trucchetti preziosi.
ti abbraccio
grazie Sabrina, un abbraccio forte anche a te!