In questo articolo ti spiego come realizzare uno scaldacollo con cappuccio uncinetto facile e comodo da indossare, con schema e tutorial semplice e veloce da fare in poche ore.
Mi piacciono molto gli scaldacollo uncinetto perchè a differenza delle sciarpe non li perdi con un colpo di vento e con un cappuccio incorporato, è ancora più comodo.
Ho fatto uno scaldacollo con cappuccio facilissimo, l’ho realizzato in un pommerigio e non ho seguito uno schema particolare, alla fine però mi è venuta l’idea di aggiungere un contorno con lana effetto pelliccia che mi è piaciuto molto.
Scaldacollo con cappuccio uncinetto: occorrente
Per fare lo scaldacollo con cappuccio ho utilizzato un filato in misto lana con 105 metri per 50 gr, è un filato di lana molto bello in formato da 400 gr medio-grossa, ed ho usato l’uncinetto n°5,5 per rendere il lavoro morbido e poi ho utilizzato pochi grammi di lana effetto pelliccia.
Punti impiegati
- Catenelle
- maglia bassissima
- maglia bassa
- maglia alta
- maglia alta in costa
- maglia bassa in costa
Scaldacollo con cappuccio uncinetto: schema e spiegazioni
Questo modello di scaldacollo può essere realizzato in tutte le taglie, inizia con una fila di catenelle, la lunghezza giusta è quando una volta chiusa in cerchio, passa agevolmente attraverso la testa.
1° giro) Chiudere la fila di catenelle a cerchio con una maglia bassissima e lavorare una maglia alta in ogni catenella, chiudere con una maglia bassissima.
2° giro) A maglia alta in costa (si inserisce l’uncinetto solo nell’asola dietro della maglia alta di base)
3°giro) A maglia alta in costa, distribuire 2 aumenti nel corso del giro.
4°/11° giro) uguale al 3° giro, bloccare e tagliare il filo in eccesso.
Lavorare il cappuccio uncinetto
Girare lo scaldacollo e inserire il filo sulla parte opposta dei fine giro dello scaldacollo.
1° giro) a maglia bassa, fermarsi a circa 10 maglie prima della fine del giro, voltare il lavoro.
2° giro) a maglia bassa in costa, voltare il lavoro.
3°/15° giro) a maglia in costa.
Ora girare il lavoro in modo che la cucitura del cappuccio risulta all’interno e fare un giro a maglia bassissima, bloccare e tagliare il filo in eccesso.
Con la lana effetto pelliccia fare 3 giri a maglia bassa intorno al cappuccio, mi raccomando di lavorare molto largo e lento altrimenti l’effetto pelliccia si perde, infine bloccare il filo e tagliare quello in eccesso.
Se vi piace, potete anche inserire un laccetto di catenelle intorno al cappuccio per chiuderlo ancora di più.