
Il punto termico uncinetto è una variante del punto basso semplice, è un punto molto fitto e spesso usato per realizzare capi caldi, coperte, sciarpe e accessori invernali, ma il vero boom del punto termico si ha con la lavorazione delle borse uncinetto che grazie al suo spessore, elimina la necessità di usare reti o altro materiale di rinforzo.
Il termine “termico” deriva dalla trama spessa del punto che di fatto è doppia rispetto al punto semplice garantendo così un ottimo isolamento, in questa guida passo a passo ti accompagnerò attraverso ogni fase della maglia bassa termica
Punto Termico Uncinetto: Materiali Necessari
Possiamo realizzare il punto termico con qualsiasi tipo di filato ma si prediligie la lana e i vari tipi di cordini per borse a crochet.
Per iniziare il tutorial del punto termico all’uncinetto, assicurati di avere a disposizione:
- Filato di qualità: Scegli un filato adatto al lavoro termico; lana merino o acrilico di buona qualità sono ottime scelte, oltre ai cordini per borse.
- Uncinetto: Utilizza la misura consigliata per il filato scelto (ad es. 4,5 mm o secondo le istruzioni sulla confezione).
- Forbici e Ago da Lana: Per il taglio e la rifinitura del lavoro, utili per nascondere le estremità.
- Metro a nastro: Per controllare la misura del lavoro e assicurarti che il progetto rispetti le dimensioni desiderate.
Uncinetto per principianti: punto termico
Se sei principiante nel lavoro all’uncinetto e ti stai chiedendo come si esegue il punto termico, ti consiglio di fare esperienza prima con il punto basso semplice e il punto basso in costa dietro, importanti per comprendere la tecnica del punto termico uncinetto.
Tutorial Punto Termico Uncinetto:Istruzioni Passo a Passo

Avvio delle Catenelle di Base
- Avvia la catena: Inizia con circa 25/30 catenelle, non importa iniziare con maglie pari o dispari, questa sarà la base su cui costruirai il punto termico.
- Gira il lavoro, punta l’uncinetto nella seconda catenella e fai una maglia bassa.
Lavorazione della Prima Fila
- Crea una Fila guida: Lavora una fila di maglie basse lungo le catenelle di base e alla fine fai una catenella, gira il lavoro.
- Importante: Assicurati di mantenere una tensione non stretta e costante per evitare irregolarità nella trama di lavorazione del punto termico.
Realizzazione del Punto Termico

Riga n°2- Inizia con la giusta posizione delle mani: Gira la riga di maglie basse di lato, come vedi in foto (3)
Inserisci l’uncinetto nell’asola dietro della maglia bassa e nell’asola avanti della catenella come vedi nella foto (4)

Estrai il filo sull’uncinetto attraverso entrambe le asole e chiudi come una semplice maglia bassa (5)

Agganciare le due asole successive e ripetere il passaggio precedente (6)

Continare allo stesso modo, ti accorgerai a mano a mano che prosegui, che il lavoro inizia a diventare un cordoncino che si piega verso l’esterno (7)

Ecco terminata la seconda riga del punto termico, come puoi notare il lavoro non è cresciuto in altezza ma in volume, fai una catenella e gira il lavoro.

3° riga: Si ripete lo stesso procedimento del giro precedente, entra con l’uncinetto nell’asola dietro in alto e nell’asola avanti in basso, getta il filo e chiudi con una maglia bassa.

4° riga: ripeti il procedimento spiegato prima, da questa riga in poi il lavoro sarà molto più semplice, in pratica le prime righe servono solo per formare il bordo doppio del punto.

5° riga: qui puoi vedere perfettamente la struttura doppia del punto con lo scalino evidente in alto, in pratica il lavoro prosegue allo stesso modo fino alla lunghezza desiderata.
Rifinitura del Lavoro a punto termico

Per chiudere il punto basso termico bisogna togliere lo scalino che si forma alla fine di ogni giro in questo modo:
Aggancia sempre l’asola dietro e l’asola dell’ultimo giro che forma lo scalino ma invece di fare una maglia bassa fai una maglia bassissima, in questo modo il bordo è chiuso perfettamente.

In questa foto puoi vedere il bordo iniziale del punto termico (14) il bordo con lo scalino durante la lavorazione (15) e il bordo finale dopo la chiusura (16)

Questo è il punto termico lavorato con un filato di lana acrilica, per renderlo più elastico bisogna lavorare con un uncinetto più grande di quello che occorre.
Consigli e Trucchi per un Risultato Perfetto
- Mantieni la tensione costante: La coerenza nella tensione del filato è vitale per ottenere un punto termico omogeneo.
- Sperimenta con diversi filati: Alcuni filati, grazie alla loro texture e spessore, esaltano meglio l’effetto “termico” del punto, donando maggiore calore e definizione al lavoro.
- Verifica il campione: Prima di procedere con il progetto definitivo, realizza un piccolo campione per testare la tensione e l’effetto finale del punto termico.
Applicazioni e Idee Progettuali
Il punto termico all’uncinetto non è solo una tecnica, ma una vera e propria arte che può essere applicata in molti progetti:
- Coperte e plaid: La trama densa e isolante del punto termico è ideale per confezionare coperte calde e accoglienti.
- Accessori invernali: Sciarpe e cappelli realizzati con questo punto offrono un look unico e un comfort incomparabile.
- Decorazioni per la casa: Sottopentola e presine a punto termico lavorate con un filato spesso sono accessori perfetti da realizzare in un solo pezzo.
- Borse, pochette e borsette porta-telefono: Il punto termico è perfetto per realizzare borse e borsette intere oppure solo la base senza doverla strutturare con la rete.
Conclusioni: Quali sono i vantaggi del punto termico?
Ha i suoi vantaggi in tutti quei casi dove si ha bisogno di un punto doppio e spesso sia per usi termoisolanti che per usi pratici.