
Guida introduttiva alle borse uncinetto: materiali, tecniche e modelli: le borse all’uncinetto sono accessori versatili, eleganti e personalizzabili, perfette per chi desidera creare qualcosa di unico con le proprie mani. Se sei alle prime armi o vuoi iniziare a realizzare la tua prima borsa, questa guida ti accompagnerà passo passo attraverso i materiali necessari, le tecniche di base e alcuni modelli semplici da realizzare.
Materiali indispensabili per creare borse all’uncinetto
Per iniziare a lavorare borse uncinetto fai da te, devi procurarti alcuni materiali fondamentali:
Filati ideali per borse all’uncinetto
- Filato cotone o misto cotone: morbido, resistente e facile da lavorare, perfetto per realizzare le borse uncinetto granny square o altri modelli non strutturati.
- Cordini in polipropilene: i famosi cordini tai lucidi, semilucidi, opachi, melange, in spessori diversi che possono variare tra 2 e 4 millimetri, resistenti e facili da lavorare con cui sono realizzate la maggior parte delle borse in questo periodo.
- Fettuccia: più che un filato è una striscia di tessuto in maglina o lycra, oggi si produce appositamente per realizzare borse mentre in passato si ricavava dagli scarti industriali dei rotoli di maglina e lycra.
- Rafia: la rafia è un filato naturale che si ricava dalle foglie di alcune palme tropicali che hanno una fibra molto resistente e versatile usata nella cesteria, nella produzione di borse e cappelli, e nel il giardinaggio, può essere anche ricavata dal legno come alcuni tipi di rafia che si utilizzano per realizzare le borse all’uncinetto, si trova anche arrotolata, non è proprio l’ideale da utilizzare nei primi lavori ad uncinetto perchè un po’ dura da lavorare, viene utilizzata soprattutto per le borse estive.
- Spessore del filato: scegli un filato di spessore medio per ottenere una borsa stabile e durevole senza utilizzare un sostegno.
- Colori: meglio preferire tonalità neutre come beige, bianco o nero oppure colori vivaci come rosso, blu o giallo.
Uncinetti consigliati
- Misura dell’uncinetto: tra 2,5 mm e 10 mm, in base al tipo di filato scelto.
- Materiale: in metallo o plastica liscia, per facilitare la lavorazione, meglio ancora se sono ergonomici.
Accessori utili
- Fodera interna: per rinforzare la borsa e nascondere le cuciture.
- Rete in plastica: si inserisce tra il pannello della borsa e la fodera e serve a dare struttura ad alcuni modelli di borsa.
- Chiusure: zip, bottoni automatici o fibbie.
- Manici: in pelle, corda o altri materiali decorativi.
- Fondi in similpelle: aiutano a mantenere la base della borsa dritta senza dover usare la rete, infatti il primo giro della lavorazione si esegue attraverso i fori del fondo. Puoi trovare fondi in molte dimensioni, colori e modelli.
- Decorazioni: applicazioni, fiocchi o bottoni personalizzati.
Qui trovi la guida completa → materiali che servono per fare le borse ad uncinetto
Tecniche di base dell’uncinetto per realizzare borse
Per creare borse all’uncinetto facili, è importante conoscere alcuni punti e tecniche fondamentali:
Maglia bassa (m.b)
La tecnica più semplice e versatile.
Come si esegue:
Inserisci l’uncinetto nella maglia successiva, avvolgi il filo attorno all’uncino e tira attraverso; ripeti avvolgendo il filo sull’uncino e tirando attraverso le due asole sul gancio.
Perché usarla: ideale per creare tessuti compatti e resistenti, perfetti come base delle borse uncinetto.
Per approfondire leggi → maglia bassa uncinetto spiegazioni
Maglia alta (m.a)
Più aperta e allungata rispetto alla maglia bassa, permette di lavorare molto più velocemente ma da anche una struttura più leggera alla borsa uncinetto.
Come si esegue:
Avvolgi il filo sull’uncino, inseriscilo nella maglia successiva, tira il filo attraverso; avvolgi ancora il filo sull’uncino e tira attraverso le tre asole sul gancio.
Per approfondire leggi → maglia alta uncinetto spiegazioni
Guida introduttiva alle borse all’uncinetto: materiali, tecniche e modelli: Aumenti, diminuzioni e rifiniture
Impara a fare aumenti (ripetere più punti nello stesso punto) e a nascondere bene le estremità del filo per un risultato professionale.
Per approfondire le tecniche leggi:
→ Aumentare le maglie nel lavoro all’uncinetto
→ Diminuire le maglie nel lavoro ad uncinetto
→ Rifinire e nascondere i fili nel lavoro ad uncinetto
→ Impara ad unire le mattonelle all’uncinetto quadrate
→ Metodi per unire 2 fili di cotone o lana
Modelli semplici di borse all’uncinetto per principianti
Ecco due modelli facili da realizzare anche se sei alle prime armi con l’uncinetto:
1. Borsa semplice all’uncinetto

Materiale: filato in cordino medio spessore, uncinetto 4 mm
Punti impiegati: catenelle, maglia bassa, maglia bassa in costa, (prendi solo l’asola dietro del punto basso di base)
Procedimento:
- Inizia con una base di catenelle e maglia bassa.
- fai alcuni aumenti e poi sali in altazza a maglia bassa in costa dietro.
- lavora i manici direttamente e poi rifinisci.
- aggiungi una catena sui lati.
Qui trovi il tutorial completo per realizzarla → borsa facile all’uncinetto
2. Borsa uncinetto semplice a mano

Materiale: Lana grossa, cordino tai, cordino misto cotone, uncinetto 3.5/4 mm.
Punti impiegati: catenelle, maglia bassa, maglia bassissima, punto grana di riso a crochet
Procedimento:
- Inizia con una base ovale di maglie basse, con aumenti regolari.
- Lavora in tondo senza mai chiudere il giro a punto grana di riso uncinetto.
- Realizza i manici.
- Decora con un fiore uncinetto (facoltativo)
Qui trovi il tutorial completo per realizzarla → Piccola borsa uncinetto facile
Conclusione
Con questa guida introduttiva alle borse uncinetto spero di averti fatto venire il desiderio di realizzare delle borse all’uncinetto fatte a mano, questa è un’attività creativa che richiede pochi materiali e tecniche semplici. Inizia con modelli facili come quelli suggeriti in questa guida: presto potrai sperimentare forme più complesse e decorazioni personalizzate!