Guida completa agli uncinetti: materiali e comfort creativo

guida completa agli uncinetti

In questa guida completa agli uncinetti ti accompagno alla scoperta dei diversi tipi di uncinetti, dei materiali più comuni che sono fatti, la differenza che c’è tra i diversi tipi e alla fine ti racconto perchè io ho scelto gli uncinetti ergonomici come compagni fedeli delle mie creazioni.

Perchè scegliere l’uncinetto giusto è fondamentale

L’uncinetto è molto più di uno strumento: è il mezzo con cui le mani creano, una sorta di prolungamento delle delle stesse.

Che tu sia alle prime armi o una creativa esperta, scegliere l’uncinetto giusto può fare la differenza tra un lavoro piacevole e uno faticoso.

Tipi di uncinetti: i materiali più usati

Uncinetti in alluminio:

  • Leggeri, economici e molto diffusi.
  • Scivolano bene con filati lisci.
  • Possono affaticare mani e polsi se usati a lungo.

Uncinetti in acciaio:

  • Indispensabili per lavori molto fini e delicati come centrini e pizzi
  • Perfetti per lavorare il cotone sottile.
  • Richiedono precisione e mano ferma.

Uncinetti in plastica:

  • Colorati e leggeri
  • Ottimi per filati spessi e progetti veloci
  • Meno scorrevoli con alcuni tipi di filato

Uncinetti in legno o bambù:

  • Caldi e naturali al tatto
  • Non sono molto comodi da usare per lungo tempo
  • Occorre molta attenzione per lavorare
  • Sono soggetti all’umidità.

Uncinetti ergonomici:

  • Non affaticano le mani anche dopo ore di lavoro.
  • Migliorano la presa e la precisione
  • Ideali per chi soffre di dolori articolari o tunnel carpale.

Cosa sono gli uncinetti ergonomici?

perchè scegliere gli uncinetti ergonomici

Gli uncinetti ergonomici sono progettati per offrire massimo comfort durante la lavorazione.

Hanno un’impugnatura sagomata o rivestita in silicone, pensata per ridurre lo sforzo su dita, polso e mano.

Qui trovi il mio set preferito di uncinetti ergonomici

Vantaggi principali:

Gli uncinetti ergonomici sono progettati per non affaticare le mani e i polsi, problema molto noto a chi lavora con questi strumenti per molte ore al giorno, migliorano la presa e la precisione grazie al rivestimento in silicone.

Perchè io scelgo gli uncinetti ergonomici?

uncinetti ergonomici come sono fatti

La mia è stata una scelta graduale, non amore prima vista, per molto tempo ho pensato che questi tipi di uncinetti ergonomici fossero scomodi da utilizzare, dopo anni e anni passati a lavorare (fin da bambina) con i classici uncinetti d’acciaio e alluminio, sottili e schiacciati nel punto della presa, vedere lo spesore in silicone mi metteva ansia.

Questo, fino a quando ho lavorato con il cotone sottile e l’uncinetto non andava oltre al numero 2 ma quando ho iniziato a lavorare la fettuccia, sono iniziati i problemi ai polsi, perchè già soffrivo di tunnel carpale.

Fu in quel periodo che ho voluto provare gli uncinetti ergonomici, ne comprai quattro, il numero 2,5/ 4/5 e 6 e da allora non li ho più lasciati.

Il bello degli uncinetti ergonomici è che quando mi stanco a lavorare con il metodo a penna, passo al metodo a coltello e con questa alternanza praticamente non ho più problemi alle mani e ai polsi.

Dopo anni di progetti, esperimenti, innumerevoli uncinetti comprati e qualche crampo, ho capito che il comfort viene prima di tutto. Gli uncinetti ergonomici mi permettono di lavorare più a lungo, con gioia e meno fatica.

Li consiglio a:

  • Chi lavora spesso e per molte ore al giorno.
  • Chi ha mani e polsi piccoli e sensebili.
  • Chi si dedica principalmente a realizzare borse con fettuccia e cordini
  • Chi vuole un’esperienza di lavoro più fluida e rilassante.

Guida completa agli uncinetti: i miei consigli

Negli anni ho utilizzato tutti i tipi di uncinetti che esistono, alcuni li ho scartati perchè per me non erano adatti a lavorare a crochet come quelli in bambù e quelli con il rivestimento in plastica simil-silicone.

Per anni ho lavorato solo con gli uncinetti dal numero 0,60 fino al massimo 1,90 mm ma in quel periodo lavoravo esclusivamente il cotone sottile per realizzare centrini, tovagliette e altro e mi trovavo bene.

Ma da quando ho iniziato a lavorare l’uncinetto moderno con la fettuccia e il cordino per realizzare soprattutto borse e accessori, utilizzo esclusivamente gli uncinetti dal numero 2,5 al 10.

Per questo motivo il mio consiglio è di usare uncinetti ergonomici in set se anche tu usi prevalentemente filati spessi,

Se ti piace realizzare top, copricostumi, cardigan o altro, che si lavorano con filati più sottili, puoi integrare qualche numero di uncinetto ergonomico più piccolo del 2,5 come questo → Uncinetto ergonomico numero piccolo

I miei set preferiti

Se vuoi provare anche tu, ho raccolto i miei set preferiti nella lista → Uncinetti ergonomici consigliati da Manifantasia

Se ti può essere utile ho scritto un altro articolo → come scegliere il numero di uncinetto adatto per ogni tipo di filato.

Per concludere: ascolta le tue mani e scegli con il cuore

Ogni mano è diversa, ogni progetto ha la sua anima. L’uncinetto perfetto non può essere uguale per tutti, ma è quello che ti fa sentire bene mentre crei, sperimenta, ascolta le tue mani e scegli con amore.

Lascia un commento