
In questa guida ti spiego come realizzare un fondo rigido per borse a maglia bassa termica. Le borse all’uncinetto sono perfette per trasportare oggetti in modo pratico e con un tocco artigianale. Tuttavia, un fondo rigido può fare la differenza in termini di stabilità e resistenza. In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo nella realizzazione di un fondo rigido per la tua borsa, ottimizzando la struttura senza compromettere l’estetica e senza aggiungere nessun sostegno come rete in plastica o altro materiale.
Perché aggiungere un fondo rigido?
Un fondo rigido garantisce maggiore stabilità alla borsa, evitando che gli oggetti al suo interno deformino la struttura. Inoltre, permette di distribuire meglio il peso, riducendo la tensione sulla maglia bassa termica e aumentando la durata del prodotto.ù, ma nello stesso tempo un fondo rigido lavorato a maglia bassa termica è anche flessibile, si adatta perfettamente al modello della borsa rendendola piacevole esteticamente.
Fondo rigido per borse a maglia bassa termica: occorrente
Per realizzare un fondo rigido basta solo il filato e l’uncinetto, il filato più adatto è il cordino sintetico o misto, le istruzioni sono per un fondo di cm 9 x 20 variabili a seconda del tipo di cordino e uncinetto.
Per il mio fondo rigido a maglia bassa termica ho usato il cordino tai swan black e l’uncinetto n°4.
Tutorial passo a passo del fondo rigido


Avviare 12 catenelle, punta l’uncinetto nella seconda catenella e fai 11 maglie basse, lavora 1 catenella e gira il lavoro.

Fai una riga di maglie basse in costa prendendo solo l’asola dietro del giro sottostante.

Fai una catenella e gira il lavoro.
Inizio della maglia bassa termica

Iniziamo a fare la maglia bassa termica; inserisci l’uncinetto nell’asola dietro e nell’asola che si è formata nel giro precente.

In questa foto puoi vedere da un’altra angolazione dove inserire l’uncinetto, chiudi come una maglia bassa, lavora allo stesso modo fino alla fine della riga, fai una catenella e gira il lavoro.

La seconda riga della maglia bassa termica è ancora più semplice da fare, inserisci l’uncinetto nell’asola dietro della maglia susperiore e nell’asola davanti delle maglie basse in rilievo che si è formata e che si formerà ad ogni nuova riga di lavorazione, chiudi a maglia bassa e continua fino alla fine della riga.
Continuate a lavorare allo stesso modo per 21 giri a maglia termica (in realtà sono 41 ma a parte la prima riga, tutti gli altri sono doppi anche se alla fine si contano come una maglia bassa semplice e quindi 21)
Come chiudere il fondo rigido

Per prima cosa bisogna togliere lo scalino del punto termico, dopo l’ultimo giro, fai catenella e gira il lavoro, inserisci l’uncinetto nelle due asole della maglia bassa sottostante e nell’asola davanti del punto termico e poi chiudi a maglia bassa.
In questo modo ottieni la chiusura del fondo perfettamente uguale alla riga d’inizio.

Prima di proseguire con la rifinitura del fondo blocca il filo d’inizio con l’ago tira-fettuccia passa il filo attraverso le maglie più volte (dall’esterno non si nota niente su entrambi i lati) poi taglia la parte in eccesso.

Riprendi a lavorare dall’ultimo giro di chiusura del punto termico, ora fai una maglia bassissima in ogni giro di maglia bassa lineare che vedi, quindi 21 maglie bassissime sui lati lunghi e 11 maglie bassissime sui lati corti, non devi fare aumenti sugli angoli ma tieni presente che la maglia angolare devi lavorarla 2 volte, una volta per il lato lungo e una per il lato corto.

Ecco terminato il fondo rigido per borsa uncinetto con la maglia termica, la misura si può modificare a piacere sia in larghezza che in lunghezza.
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi canali social, ti lascio il link ad un altro articolo interessante → Come fare una tracolla rigida per borse uncinetto a maglia bassa termica