
Le borse a sacco all’uncinetto sono pratiche, versatili e perfette per ogni occasione, l’accessorio perfetto per chi ama fondere funzionalità e creatività. Grazie alla loro forma morbida e capiente e dallo stile casual ma elegante.
Queste borse si prestano a infinite personalizzazioni, ideali per chi desidera un pezzo unico fatto a mano. In questo articolo, vedremo come realizzare una borsa a sacco all’uncinetto, scopriamo insieme i passaggi fondamentali, dalla scelta dei materiali alla lavorazione della base, del corpo borsa all’assemblagio finale per creare la tua borsa a sacco.
1. Materiali e Strumenti Necessari
Per iniziare il tuo progetto assicurati di avere a disposizione:
- Filato Resistente: Scegli un filato robusto come il cotone riciclato o una misto di cotone e altri materiali come il cordino tai per garantire una buona struttura alla borsa a sacco.
- Uncinetto: Verifica la misura consigliata sull’etichetta del filato: in genere, per progetti di questo tipo si utilizzano uncinetti da 3 mm a 5 mm.
- Strumenti Aggiuntivi: Forbici, marcapunti e ago da lana per le rifiniture.
- Accessori Extra (opzionali): Manici realizzati all’uncinetto o in tessuto, chiusure e fodera interna, ganci a moschettone e se desideri una maggiore rigidità alla base procurati della rete apposita o una base in feltro spesso.
2. Crea la Base della Borsa
La base rappresenta il fondamento della tua borsa a sacco e può essere realizzata in 2 modi diversi, a seconda del formato che preferisci.
Metodo a Lavoro in ovale

Questo approccio è ideale se vuoi ottenere una forma meno ampia in larghezza e più ampia in larghezza ma resta sempre un ovale tondeggiante altrimenti non si può definire borsa a sacco.
- Avvia la Catenella: Inizia realizzando una catenella lunga circa 10 maglie o poco più perchè deve formarsi un ovale tipo ellisse.
- Lavora il Primo Giro: Procedi lavorando una fila intera in punto basso, inserendo l’uncinetto in ciascuna catenella, nella prima e nell’ultima catenella devi creare gli aumenti.
- Continua sul lato opposto: Si lavora in tondo intorno alle catenelle e nei giri successivi bisogna aumentare con metodo e per questo ti servirà uno schema ben preciso fino a raggingere la dimensione desiderata.
Metodo a Lavoro in Tondo

Se preferisci una base più arrotondata, inizia con un cerchio magico:
- Forma il Cerchio Magico: Avvia il cerchio magico e realizza 6–12 maglie basse all’interno del cerchio stesso.
- Aumenta Progressivamente: Nei giri successivi, esegui aumenti regolari con il metodo del 6 per ottenere una forma circolare uniforme e perfetta.
Questi metodi ti offrono la flessibilità di adattare il progetto ai tuoi gusti e alle tue necessità.
3. Costruire il Corpo della Borsa
Una volta creata la base, è il momento di “alzare” i lati della borsa:
- Procedi in Tondo: Continua lavorando in tondo. Se hai deciso di utilizzare la maglia bassa puoi lavorare a spirale che significa lavorare in tondo senza mai chiudere il giro, questo tipo di lavorazione ti permette di avere un lavoro pulito senza che sia visibile lo stacco della chiusura di ogni giro.
- Usa Punti Uniformi: Il punto basso garantisce una lavorazione compatta e resistente, ma puoi sperimentare anche altri punti come il mezzo punto alto, il punto canestro o il punto Susanna per effetti decorativi.
- Controlla le Dimensioni: Durante l’esecuzione, verifica spesso che la tensione e il numero di maglie siano costanti per evitare deformazioni.
4. Rifinitura e Montaggio
Il tocco finale è essenziale per rendere la tua borsa a sacco professionale e funzionale:
- Aggiungi i Manici: Realizza manici separati (puoi lavorarli all’uncinetto o utilizzare corde/strisce di tessuto robusto) e fissali saldamente al bordo superiore della borsa. Per maggiore sicurezza, rinforza la cucitura utilizzando doppie file di punti o un ago da lana.
- Inserisci una Fodera (Opzionale): Una fodera interna non solo dona un aspetto più rifinito, ma aiuta anche a mantenere la forma della borsa.
- Rinforza la Struttura: Se la borsa è destinata a un uso quotidiano, valuta di aggiungere una base di rinforzo in rete o optare per un tessuto più rigido nella fodera.
5. Personalizza e Sperimenta
Uno dei vantaggi dell’uncinetto è la libertà creativa:
- Colori e Fantasie: Gioca con combinazioni di filato, inserisci motivi a contrasto o dettagli decorativi per rendere ogni creazione unica.
- Dettagli Extra: Taschini interni, bordature particolari o applicazioni di altri materiali possono dare alla tua borsa un tocco in più.
- Adattamenti Funzionali: Ad ogni tua esigenza, la borsa a sacco può essere modificata: aggancia manici più lunghi per trasformarla in una tracolla, oppure integra chiusure per un look più elegante.
Conclusione
Realizzare una borsa a sacco all’uncinetto è un percorso creativo che ti permette di unire stile, praticità e personalità in un solo pezzo. Dal momento dell’avvio della base fino alla fase finale di montaggio, ogni passaggio è un’opportunità per sperimentare e dare forma al tuo design personale. Esplora le tecniche, gioca con colori e texture e, cosa più importante, divertiti in questo processo artigianale!
Per ispirarti: schemi di borse a sacco uncinetto

Questo è un modello di borsa a sacco all’uncinetto che ho realizzato con il cordino tai e il punto canestro a maglia bassa, puoi trovare il PDF dettagliato passo a passo su Etsy qui → Borsa secchiello uncinetto Lily.
Il Pdf è disponibile in italiano e inglese.