Come iniziare una borsa all’uncinetto

come iniziare una borsa uncinetto

Ecco una guida completa su come iniziare una borsa all’uncinetto, perfetta per i principianti, per chi vuole dare vita a un nuovo progetto creativo ma non ha idea da dove partire.

1. Scegliere il Progetto e I Materiali

Il primo passo è definire lo stile della borsa e raccogliere tutti i materiali necessari. Per iniziare, decidi se vuoi una borsa a forma rotonda, rettangolare o modellabile con pannelli. Tra i materiali base ti serviranno:

  • Filato: Per una borsa robusta, puoi scegliere cotone o un filato misto, magari di una grammatura medio-spessa;
  • Uncinetto: Scegli la misura giusta in base al filato (di solito sul’etichetta sono indicate le misure consigliate);
  • Forbici, metro e marcapunti: Utili per misurare il lavoro e segnare l’inizio di ogni giro.
  • Fodera: Una borsa uncinetto ben rifinita e foderata internamente da sempre un aspetto professionale anche se in alcuni casi si può anche farne a meno e cioè quando si è utilizzato un cordino resistente e compatto e il punto scelto è ben strutturato e double-face.
  • Chiusura: si può scegliere tra cerniera, bottoni a calamita o chiusura a cartella.
  • Manici e tracolle: da scegliere in base al modello della borsa.

Questi strumenti fondamentali ti aiuteranno a mantenere il lavoro uniforme fin dall’inizio, qui invece trovi la lista completa dei materiali e accessori che si utilizzano per le borse a crochet fatte a mano:

2. Decidere la Tecnica di Partenza

Ci sono due approcci principali per iniziare una borsa all’uncinetto, vediamo quali sono:

a. Il Cerchio Magico

Questa tecnica è ideale se il tuo progetto prevede una base rotonda. Il cerchio magico ti permette di evitare il foro centrale tipico quando si lavora in tondo.

  • Come fare: Avvolgi sulle dita un piccolo cerchio, estrai il cerchio dalle dita inserisci l’uncinetto all’interno, lavora le maglie basse nel cerchio, e chiudi tirando la coda del filo per stringere il cerchio.
  • Vantaggio: Otterrai una base ben centrata e potrai aumentare il numero di maglie in modo uniforme fin dal primo giro.

Per approfondire la tecnica leggi la guida:

b. La Catenella di Base

Per progetti che richiedono una forma più lineare o se preferisci partire da una struttura rettangolare, puoi iniziare realizzando una catenella.

  • Come fare: Lavora una catenella della lunghezza desiderata (ad esempio, 16-20 maglie) e, a partire dalla seconda catenella, inizia a lavorare le maglie basse lungo la catena, fai 3 maglie basse nell’ultima catenella poi torna indietro lavorando sul lato opposto e termina con altre 2 maglie basse nella maglia d’inizio, nei giri successivi devi aumentare in modo regolare sui lati.
  • Vantaggio: Questo metodo permette di mantenere una forma più rigida e controllata, utile per borse con bordi ben definiti.

3. Lavorare il Primo Giro e Definire la Forma

Dopo aver scelto la tecnica, passa al primo giro:

  • Nel cerchio magico: Lavorare un numero stabilito di maglie basse (o altri punti a seconda del modello) ti darà il nucleo della borsa.
  • Nella catenella: Procedi con una maglia bassa in ogni catenella, poi aumenta nei lati secondo uno schema ben preciso.

In entrambi i casi, al termine del primo giro potrai iniziare ad aumentare il numero di maglie per ottenere la dimensione e la forma desiderata.

Ad esempio, per una forma circolare, potrai aumentare 6 maglie per ogni giro iniziando da 1 maglia bassa e 1 aumento e continuando con 2/3/4/5 maglie basse e 1 aumento creando così un lavoro in continuo ampliamento e perfettamente regolare.

Per approfondire leggi → Come fare una base tonda ad uncinetto perfetta

Per una forma base rettangolare oppure ovale gli aumenti si applicano solo sui laterali inizando da 3 maglie nella 1° e l’ultima maglia del giro e continuando con aumenti alternati a maglie basse o alte.

4. Considerazioni per i Giri Successivi

Una volta ottenuta la base, continua a:

  • Aumentare Gradualmente: Se il progetto prevede una forma arrotondata applica gli aumenti dopo ogni giro per mantenere armonia e simmetria.
  • Mantenere la Tensione Uniforme: Utilizza un marcapunti o un fermaglio per segnare l’inizio di ogni giro e assicurarti che le maglie siano sempre della stessa dimensione.
  • Bloccare il Lavoro: Se il progetto è destinato a essere usato quotidianamente, bloccare il lavoro una volta completato la base può aiutare a fissare la forma e a dare una base più solida per le cuciture e le eventuali rifiniture.

5. Come iniziare una borsa all’uncinetto: Conclusioni

Iniziare una borsa all’uncinetto richiede una pianificazione attenta e una buona padronanza delle tecniche base, come il cerchio magico o la catenella. Una volta ottenuta la base, potrai passare alla costruzione del corpo della borsa, all’assemblaggio dei pannelli e all’aggiunta di manici o altri dettagli decorativi.

Con questa guida per iniziare ti spiego i vari passaggi che compongono il lavoro per dare forma a un’idea creativa di borsa all’uncinetto: ricorda che la pazienza e la pratica sono fondamentali per ottenere un risultato impeccabile. Sperimentare con i punti e le forme ti permette di trovare una soluzione migliore per il tuo design di borsa crochet unica e originale.

Ma se ti stai avvicinando per la prima volta al fantastico mondo delle borse uncinetto fatte a mano, il mio consiglio è di seguire dei tutorial o video-tutorial semplici e chiari in tutti i passaggi per iniziare a capire il meccanismo.

Sul mio blog trovi tantissimi tutorial di borse uncinetto ma se vuoi avere un PDF da scaricare e consultare quando vuoi senza pubblicità spiegato nei minimi dettagli puoi acquistare le mie guide su Etsy:

Lascia un commento